Come funziona

Il Superbonus è un’agevolazione introdotta dall‘articolo 119 del Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020), convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. 

In questa sezione ci occuperemo esclusivamente degli incentivi legati all’efficientamento energetico, cd. Ecobonus.

 

Gli interventi agevolabili

La norma suddivide gli interventi realizzabili in due categorie:

a)   Interventi principali o trainanti

b)   Interventi aggiuntivi o trainati

a) Interventi principali trainanti
  • Interventi di isolamento sugli involucri
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti

b) Interventi aggiuntivi
  • Interventi di efficientamento energetico (ad es. sostituzione degli infissi)
  • Installazione di impianti solari fotovoltaici
  • Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
Questi interventi aggiuntivi, se eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali, godono della stessa agevolazione del 110%.




Limiti di spesa

Nella tabella seguente sono riepilogati i limiti di spesa per ogni intervento.

Procedure e documenti

Le regole sono simili a quelle previste per le altre detrazioni edilizie (ristrutturazioni al 50-65%) ma con una serie di differenze fondamentali, a partire dalla ripartizione in cinque quote annuali invece che dieci, l’obbligo di asseverazione su requisiti tecnici e congruità della spesa, la flessibilità su cessione credito e sconto in fattura, nei qual caso serve però anche un visto di conformità che attesti i presupposti del diritto alla detrazione d’imposta. Restano invece uguali, anche ai fini del superbonus al 110%, le modalità di pagamento lavori con bonifico e causale specifica.

Le procedure per chiedere e utilizzare il Superbonus sono indicate nella circolare applicativa dell’Agenzia delle Entrate n. 24/2020.